
Manutenzione taratura e revisione delle valvole di sicurezza industriali
La manutenzione, revisione e taratura periodica delle valvole di sicurezza è un’attività fondamentale ai fini della corretta manutenzione di un impianto di produzione, nonché obbligatoria per legge.
La verifica periodica delle valvole di sicurezza è infatti un’azione prescritta dal D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 329/2004: tali decreti impongono che tutte le apparecchiature a pressione e i loro insieme siano soggette a verifiche periodiche biennali.
Il D.M. 329/2004, ad esempio, all’articolo 13 “Verifica di funzionamento in occasione delle verifiche periodiche”, cita: “per le valvole di sicurezza, la verifica può consistere nell’accertamento di avvenuta taratura entro i limiti temporali stabiliti dal fabbricante e comunque entro i limiti relativi alle periodicità delle verifiche di riqualificazione”.
Oltre alla taratura, si consiglia sempre di effettuare anche la manutenzione programmata della valvola di sicurezza, al fine di:
- Assicurare una maggior vita produttiva
- Risparmiare i costi di intervento su parti usurate
- Ridurre le dispersioni energetiche.
L’attività di manutenzione periodica delle valvole risponde agli standard di qualità e sicurezza degli operatori sul posto di lavoro e soddisfa le prescrizioni della norma che impone al datore di lavoro di controllare l’integrità interna dell’apparecchiatura (guarnizioni, molla, tampone, ecc.).
Sono due i metodi che possono essere messi in atto per la taratura delle valvole di sicurezza in occasione della loro verifica periodica:
1) Taratura al banco
Questo tipo di verifica si attua sul banco di prova all’interno della nostra officina specializzata. Le valvole di sicurezza vanno smontate dall’impianto e consegnate all’officina per la verifica; quindi, in questo caso, la produzione deve essere fermata fino alla riconsegna delle valvole.
2) Taratura in esercizio
Chi si occupa della verifica, si reca presso la sede dell’impianto di produzione per la taratura in esercizio delle valvole di sicurezza, da effettuarsi con particolari macchinari. Questa soluzione consente di non fermare l’attività produttiva, in quanto le valvole non vanno smontate dall’impianto. Tale verifica deve essere svolta da personale altamente qualificato e abilitato a lavorare anche in luoghi con pericolo di incendio o esplosione.
Per risultati all’altezza è fondamentale sottolineare l’importanza delle verifiche e dei controlli preliminari, indispensabili onde evitare rischi di varia entità e natura quali, ad esempio, il bloccaggio in posizione di apertura delle valvole e la conseguente pericolosa fuoriuscita incontrollata di gas o liquido in ambiente. Da notare inoltre come la manutenzione ordinaria e la taratura a impianto fermo siano applicabili in qualunque situazione, al contrario della taratura in esercizio con martinetto idraulico che, a determinate condizioni, può non essere praticabile. È bene dunque rivolgersi sempre a un partner competente, in grado di individuare la soluzione migliore e fornire la giusta assistenza.
L’importanza di organizzare una manutenzione periodica
Organizzare con anticipo e pianificare la manutenzione e taratura periodica delle valvole di sicurezza, consente di limitare il più possibile eventuali fermi dell’impianto e dunque della produzione. Il lavoro pianificato sarà svolto nel più breve tempo possibile, seguendo l’esigenza di produzione dell’azienda e dunque senza subire perdite.
ALTRI SERVIZI...

SALDATURA TIG

SALDATURA A FILO
